itinerari, dintorni, spiagge
Cosa vedere?
ritorna alla pagina principale e scopri altri dintorni
itinerari, dintorni, spiagge
Distanza dall’Hotel Borgo Pantano: 32 km (40 min)
Pantalica, o meglio la necropoli rupestre di Pantalica, è una località naturalistico e archeologica della provincia di Siracusa, che si trova su un altopiano, circondato da canyon formati nel corso dei millenni da due fiumi, l’Anapo e il Calcinara, che hanno determinato l’orografia a canyon caratteristica della zona. L’altopiano così come le vallate sottostanti (definite Valle dell’Anapo) sono delle importanti zone naturalistiche.
Nella zona di Giarranauti è un ampio bosco nella parte superiore dell’altipiano di Pantalica. Questa zona oltre ad essere suggestiva per la presenza di un bosco è anche ricca di testimonianze del passato, soprattutto di Epoca Bizantina. Seguendo i sentieri all’interno del parco si trovano i resti di un villaggio bizantino (stiamo parlando del VI-VIII secolo d.C.), delle concerie e delle macine scavate nella roccia. La Valle dell’Anapo è accessibile da due varchi collegati tra di loro, dal lato di Sortino e dal lato di Ferla, così come la cosiddetta Sella di Filiporto.
La necropoli di Filiporto composta da un migliaio di tombe che si estendono sulle pendici e nella conca dell’Anapo, appartenenti all’ultima fase della città. La necropoli di Nord-Ovest, una delle più antiche della zona e la necropoli della Cavetta del IX-VIII secolo a.C. con la presenza di abitazioni bizantine, per finire con la necropoli Nord, la più vasta e la più fitta (risale al XII-XI secolo a.C.). L’acropoli di Pantalica, invece, si trova in uno dei punti più elevati dell’area in una posizione dove si domina la visione delle cave. Da quel punto era facilmente controllabile l’eventuale arrivo di nemici, qui fu costruito il “palazzo del principe” o Anaktoron, unica costruzione in pietra rimasta dell’epoca.
L’area di Pantalica ricade nella Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande. Nel 2005 il sito è stato insignito, insieme con la città di Siracusa, del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO per l’alto profilo storico, archeologico, speleologico e paesaggistico. È possibile percorrere gran parte della Riserva Naturale Orientata di Pantalica, in tutta sicurezza , grazie a vari sentieri naturalistici che seguono le rive del fiume Anapo , dove potrete ammirare gli affascinanti reperti archeologici (necropoli con 5 000 tombe scavate nella roccia) circondati da una natura incontaminata in cui la fauna e la flora vi riservano tante belle sorprese.
ritorna alla pagina principale e scopri altri dintorni
contattaci per avere maggiori informazioni