itinerari, dintorni, spiagge
Cosa vedere?
ritorna alla pagina principale e scopri altri dintorni
itinerari, dintorni, spiagge
Distanza dall’Hotel Borgo Pantano: 46.2 km (circa 42 min)
La riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” è stata istituita nel 1984 dalla Regione Siciliana. Si trova precisamente tra Noto e Pachino (provincia di Siracusa) con un territorio che si estende per circa 1512 ettari. All’interno della riserva di Vendicari, vive indisturbato un intero ecosistema. Frequentemente vi ritroverete davanti a paesaggi mozzafiato, vegetazione fitta che si apre improvvisamente a un mare cristallino, a spiagge lunghissime e dorate, che in poche centinaia di metri diventano rocce a strapiombo su un mare profondo. Dai capanni di osservazione distribuiti in alcuni punti specifici della riserva di Vendicari, potrete ammirare Fenicotteri, Aironi, Cicogne che sostano qui prima di raggiungere le mete migratorie definitive. A sud di Noto Marina, poco distante dalla spiaggia di Marianelli, sono presenti alcune latomie (cave di pietra) del V sec a.C. utilizzate nell’antica città greca di Eloro per la costruzione di templi e monumenti. Mentre, poco distante dalla Torre Sveva, in riva al mare, sono presenti delle vasche per la lavorazione del tonno, accanto alle quali si è scoperta anche una piccola necropoli.
All’interno sempre della riserva di Vendicari è visibile anche un tratto dell’antica via elorina, strada di collegamento tra la colonia di Eloro e Siracusa. Il complesso di età bizantina si trova nella parte sud di Vendicari, denominata oggi “Cittadella dei Maccari”.
In questo sito si può ammirare La Trigona: una Cuba bizantina, che come tutte le chiese dell’epoca, è a pianta quadra con tre absidi, una cupola superiore e un’apertura a oriente in modo tale che, come tradizione, la luce della luna piena entrasse nell’edificio dando inizio alla santa Pasqua. A Poca distanza dalla Cuba bizantina vi sono diverse catacombe risalenti allo stesso periodo ed alcuni resti di abitazioni, segno di un’area densamente popolata. La più bella e visitata costruzione della Riserva di Vendicari rimane La Torre Sveva, costruita probabilmente da Pietro d’Aragona, conte di Alburquerque e duca di Noto (1406-1438). Questa fortificazione fu necessaria per segnalare e respingere gli attacchi dei pirati Saraceni e Barbareschi, che con le loro continue scorribande saccheggiavano sistematicamente centri abitati e campagne dell’isola. Nel corso dei secoli la struttura venne rinforzata e rimaneggiata, fino ad assumere la forma attuale. La Torre Sveva fu utilizzata fino al XIX secolo, anno di invenzione del telegrafo che rese obsoleti questi sistemi di difesa. Di recente costruzione, ma non per questo meno affascinate, è la Tonnara di Vendicari: detta anche Bafutu, venne costruita nel Settecento in seguito al grande incremento che in Sicilia si era avuto nella concessione di tonnare. L’attività della Tonnara è stata facilitata dalla presenza delle saline, le prime risalenti già in epoca greca. Alternando periodi floridi a periodi di chiusura, la tonnara fu completamente ristrutturata nel 1914, grazie al supporto economico di Antonino Modica Munafò, nobile di Avola. Nel 1943, dopo lo sbarco degli alleati, anche per un’insufficiente resa economica del commercio del tonno, la tonnara ha definitivamente cessato la sua attività. Oggi rimane una testimonianza unica e affascinante dell’antica tradizione siciliana della pesca e della lavorazione del tonno.
ritorna alla pagina principale e scopri altri dintorni
contattaci per avere maggiori informazioni